Abbiamo abbracciato con entusiasmo i principi dell’economia circolare e stiamo traghettando l’azienda verso questo nuovo paradigma basato sulla logica del riuso e del riciclo. Dall’approvvigionamento energetico alla progettazione di packaging il più sostenibili possibile, dall’eliminazione degli sprechi alla scelta di materialiriciclabili, dall’aggiornamento ecologico della catena produttiva all’ottimizzazione di stoccaggio e trasporto, l’economia circolare è diventata per noi una nuova linea di pensiero che si ramifica in ogni settore aziendale. Anche dai nostri fornitori pretendiamo il rispetto delle logiche di circolarità a partire dalla riduzione degli imballaggi.
Il report sulla misurazione della circolarità redatto dall'Istituto di Management della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa a seguito dell’applicazione dell’Extended Check-Up Tool ha classificato Arbi come pro-activist (azienda che ha intrapreso un proprio percorso di circolarità e ha predisposto una pianificazione di azioni future per la massimizzazione della stessa). La valutazione è stata redatta analizzando approvvigionamento, progettazione e design, produzione, distribuzione, gestionerifiuti, completezza delle informazioni fornite ai consumatori.
L’Extended Check-Up Tool è uno strumento di indagine che permette la valutazione di 39 aspetti del sistema produttivo, grazie all’applicazione di scale qualitative e quantitative. Il punteggio totalizzato da Arbi è pari a 70%, un punteggio considerato molto positivo che pone la nostra società fra le più qualificate e attive in termini di circolarità, non solo a livello nazionale ma anche internazionale.